Prenota un appuntamento in sede

Basta attese telefoniche, prenota comodamente online un appuntamento presso la nostra sede di viale Brigata Liguria 105/R, scegliendo il giorno e l’orario preferiti.

ISEE

 

L’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, può essere compilato e richiesto recandosi presso il CAF U.C.I. – Patronato ENAC di Genova che si occupa della compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). E’ uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie tenendo conto, fra l’altro, del reddito, del patrimonio e delle caratteristiche di un nucleo familiare.

Grazie ad esso è possibile accedere all’erogazione di determinati servizi e prestazioni sociali. Il nucleo familiare si identifica con lo stato di famiglia. Il calcolo dell’indicatore ISEE considera il patrimonio mobiliare e immobiliare e i redditi di tutti i componenti del nucleo familiare. Il nuovo ISEE viene rilasciato entro 10 giorni dal CAF dopo essere stato validato dall’INPS.

Riforma dell'ISEE prevista dall’art. 5 del Decreto "Salva Italia"

La riforma è stata prevista dall’articolo 5 del decreto “Salva Italia” (D.L. n. 201/2011), indicando le seguenti caratteristiche:

a) l’adozione di una nozione di reddito disponibile finalizzata all’inclusione anche di somme fiscalmente esenti;
b) il miglioramento della capacità selettiva dell’indicatore mediante una maggiore valorizzazione della componente patrimoniale;
c) una specifica attenzione alle tipologie familiari con carichi particolarmente gravosi, e in particolare alle famiglie numerose (con tre o più figli) e a quelle con persone con disabilità;
d) una differenziazione dell’indicatore in riferimento al tipo di prestazione richiesta;
e) il rafforzamento del sistema dei controlli, riducendo le situazioni di accesso indebito alle prestazioni agevolate.

Documenti necessari per l’ISEE 2025

SITUAZIONE NUCLEO FAMILIARE

  • Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare (effettivamente residenti e presenti sullo stato di famiglia)
  • In caso di coniugi residenti in immobili diversi devono essere indicati entrambi
  • In caso di figli minori vanno inseriti entrambi i genitori (vedi nota in calce)

SITUAZIONE REDDITUALE

  • Modello 730/2024 redditi 2023 (Modello Unico 2024 redditi 2023 se lavoratore autonomo)
  • In assenza di dichiarazione presentata Modello Cud 2024 redditi 2023 o certificazione redditi percepiti
  • Eventuali assegni percepiti dall’ex coniuge in caso di separazione (è necessario indicare separatamente sia gli assegni per il coniuge che gli assegni per i figli)

SITUAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE (FABBRICATI E TERRENI)

  • Rendita catastale e categoria immobili (terreni e fabbricati) posseduti alla data del 31/12/2023
  • Rendita catastale e categoria immobili ceduti nel 2023 con indicazione data vendita
  • Mutuo residuo al 31/12/2023, se presente, sui suddetti immobili
  • Contratto di locazione regolarmente registrato se il nucleo vive in affitto (in caso di abitazione Arte portare lettere allegate al bollettino di pagamento)

SITUAZIONE INVALIDITA’

  • Certificato di invalidità o Verbale Asl
  • Retta pagata per il ricovero in strutture residenziali e per l’assistenza del personale dedotte nell’ultima dichiarazione dei redditi presentata (Badante/Colf)

VEICOLI DI PROPRIETA’

  • Targa di autoveicoli, motoveicoli con cilindrata pari o superiore ai 500 cc posseduti alla data di presentazione della DSU

SITUAZIONE PATRIMONIO MOBILIARE (CONTI CORRENTI E DEPOSITI, TITOLI)

  • Situazione conto corrente bancario al 31/12/2023* indicando anche il nome della Banca
  • Situazione conto corrente postale o libretto postale al 31/12/2023
  • Giacenza media annuale del conto corrente/postale anno 2023
  • Situazione eventuali titoli, depositi, bot, cct, azioni al 31/12/2023
  • Prospetto patrimonio netto se lavoratori autonomi (chiedere al Caf modulo da far compilare al commercialista) dell’anno 2023
  • Capitale accumulato assicurazione vita al 31/12/2023**
  • *In caso di apertura conto corrente o chiusura durante l’anno 2023 indicare data apertura o chiusura dello stesso conto corrente indicando saldo/giacenza alla data di chiusura
  • **Consiste nell’indicazione del totale versato dal momento della stipula assicurazione al 31/12/2023. Non vanno indicate assicurazioni infortuni, morte che prevedono un rimborso solo in caso del verificarsi dell’evento (infortunio/invalidità/decesso).
  • Vanno indicate le previdenze complementari solo se i beneficiari sono pensionati

PRESTAZIONI UNIVERSITARIE

  • Si ricorda che per poter fare un Isee individuale lo studente deve avere un reddito da lavoro superiore ai 9000€ e risiedere in immobile non di proprietà dei genitori da almeno due anni

 APPENDICE SITUAZIONE NUCLEO FAMILIARE IN CASO DI FIGLI MINORI

  • Con la nuova normativa sull’ISEE, in caso di figli minori, vanno inseriti nell’ISEE entrambi i genitori salvo che:
    l’’altro genitore sia tenuto a versare assegni periodici per il mantenimento del figlio in una quota stabilita dall’autorità giudiziaria
    l’altro genitore sia escluso dalla potestà sui figli con provvedimento di allontanamento
    sia stato accertato dalle amministrazioni competenti (autorità giudiziaria, servizi sociali), la estraneità del genitore in termini affettivi ed economici.

In ogni caso nel modello ISEE va indicato il codice fiscale di entrambi i genitori

Presentazione della pratica online

ISEE

Compila il seguente modulo per usufruire del servizio di assistenza fiscale per l’ISEE. Una volta ricevuti i documenti, la pratica verrà elaborata dal nostro ufficio. Ti verrà inviato alla tua email il link OTP (firma elettronicia avanzata) per la validazione e trasmissione della tua pratica all’Inps. L’attestazione Isee verrà rilasciata dopo 10 giorni lavorativi dalla trasmissione telematica e te la invieremo in email. Evita code e inutili perdite di tempo, scegli la comodità della pratica Isee on-line!

Servizio gratuito

Diritti di segreteria € 10,00

Vuoi parlare con un operatore?

Contattaci al centralino
010 5955217

Sede principale
Centro città

Via Brigata Liguria, 105/R
16121 Genova (GE)
Centralino 010 5955217

Assistenza fiscale
caf@cafuci.com

Dichiarazioni dei redditi
dichiarazioni@cafuci.com

Patronato
genova@patronatoenac.it

Lavoro domestico
colfbadanti@cafuci.com

Ufficio tecnico
tecnico@cafuci.com

Orari

Lun - Ven
08.30 - 12:30 | 14.00 - 18.00

Sedi distaccate
levante*

TEMPORANEAMENTE CHIUSA
c/o Società Mutuo Soccorso
Via Donato Somma, 17
Genova - Nervi

Sedi distaccate
val bisagno*

TEMPORANEAMENTE CHIUSA
c/o U.S. Marassi Quezzi Villa Piantelli
Corso De Stefanis, 8/N
Genova – Marassi

TEMPORANEAMENTE CHIUSA
c/o Parrocchia S. Siro Succursale Doria
Via Creto, 4
Genova – Struppa

Sedi distaccate
Ponente*

APERTA PER CAMPAGNA FISCALE
c/o Soc. Operaia Cattolica
Via Travi, 64/R
Genova – Sestri Ponente

TEMPORANEMENTE CHIUSA
c/o Centro Civico Comunale
Via Buranello, 1
Genova – Sampierdarena

TEMPORANEAMENTE CHIUSA
c/o Croce Rosa
Via Croce Rosa, 2
Genova – Rivarolo

APERTA PER CAMPAGNA FISCALE
c/o Giardini Peragallo 3
Genova – Pegli

TEMPORANEAMENTE CHIUSA
c/o Croce Rossa Italiana
Via E. Guala, 4/r
Genova – Voltri

 

*Le sedi distaccate aperte per la campagna fiscale 2023 sono solo quelle di Sestri Ponente e Pegli

Chiama ora